La ricetta dei crostini di polenta è ideale per chi vuol realizzare un aperitivo sfizioso. Una volta cotta la polenta, la lasciamo freddare e la tagliamo a fette ma possiamo sbizzarrirci con le forme tonde o quadrati piccoli. Gustosi sia alla griglia che al forno, e qualsiasi condimento sarà perfetto. Insomma sono buoni in ogni maniera, io li ho preparati con il ragù di soia, un sapore deciso per un primo piatto.
Come preparare i crostini di polenta al forno con ragù di soia
Difficoltà
molto facile
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Dosi per 4 persone
Costo
Ingredienti per la polenta
125 g di polenta istantanea
500 ml di acqua
sale
pepe
olio evo
Ingredienti per il ragù di soia
1 lt. di passata di pomodoro
100 gr. di granulare di soia
20 cl. di bevanda di soia
20 cl. di vino rosso
Porro q.b.
1 carota
1 gambo di sedano
sale, pepe e olio evo
Preparazione
Prepariamo la polenta: mettiamo a bollire l’acqua con il sale, e poi versiamo la polenta a filo per non creare grumi, girando con un cucchiaio. Continuiamo a cuocere un paio di minuti, finchè la polenta si sarà addensata.
Aggiungiamo il pepe e trasferiamo su una teglia rivestita di carta da forno e livelliamo la superficie fino ad ottenere uno spessore di poco meno di un centimetro. Lasciamo raffreddare la polenta e prepariamo il ragù di soia.
Tagliuzziamo la carota, il porro e il sedano, e facciamo soffriggere le verdure in una pentola con un goccio di olio.
Sfumiamo con il vino rosso, e non appena il vino evapora aggiungiamo la passata di pomodoro, il granulare di soia, e la bevanda vegetale. Aggiustiamo di sale e versiamo un bicchiere d’acqua, lasciamo cuocere per circa un’oretta con il coperchio.
Grigliamo la polenta tagliata, se preferite potete metterla in forno preriscaldato a 180° C per renderla croccante per circa 15 minuti.
Serviamo la polenta a fette, e aggiungiamo sopra un cucchiaio di ragù di soia.
Un consiglio
Se vi avanza il ragù di soia potete insaporire le polpette vegane o un ricco primo piatto come la lasagna. Altrimenti potete congelarlo in un barattolo di vetro e utilizzarlo quando andate di corso e non avete molto tempo per stare ai fornelli.
Scoprite il mio nuovo corso di cucina vegana: Salse & Salsette vegane!
Buon appetito!